Maiorca tradizionale

Hotel Samos

Immergiti nella cultura e nella storia di Maiorca attraverso le sue tradizionali sagre, fiere, mercati e artigianato. Scopri affascinanti costumi e tradizioni locali con eventi durante tutto l’anno in ogni angolo dell’isola.

Mercati di città e villaggio

I mercati settimanali (mercados o mercats) si svolgono in quasi tutte le città o i villaggi di Calvià, distribuiti nel corso della settimana. Costituiscono ancora una parte essenziale della vita della comunità e ci si vende di tutto, da generi alimentari e casalinghi a vestiti e giocattoli.

Alcune regioni hanno anche grandi mercati annuali (spesso collegati a una fiera o ad un festival), come ad esempio il Dijous Bo (Buon giovedì) ad Inca. Originariamente un mercato di bestiame, oggi è costituito da tantissime bancarelle di aziende locali che riempiono le strade attirando migliaia di visitatori.

Vista aérea de un mercado al aire libre con frutas y verduras, gente caminando y una sombrilla verde.
Figuras de diablos de cerámica pintadas de rojo con vestimenta colorida y cuernos negros.

Artigianato maiorchino

Ci sono mercati e fiere artigianali tutto l’anno (tra cui un mercato notturno a Palma e mercatini di Natale a Maiorca) che celebrano l’artigianato e i prodotti tradizionali come pelle, ceramica, vetro, perle, tessuti, legno di ulivo e piastrelle.

È anche possibile visitare i luoghi in cui alcuni artigiani e artisti creano le loro meravigliose opere, come ad esempio le fabbriche di vetro soffiato tramandate di generazione in generazione o i laboratori di ceramica a conduzione familiare, e comprare qualcosa di speciale da portare a casa.

Fiere e sagre

Maiorca ha fiere e sagre (ferias o firas) tutto l’anno che valorizzano ogni cosa, dal cibo e bevande locali (come olive, patate, vino e lumache), cultura (musica, arte, ceramiche, letteratura), dai santi patroni regionali, agli animali e alle stagioni.

Di solito includono un mercato e programmi pieni di attività ed eventi che durano una o due settimane. Sono appuntamenti importanti nel calendario locale, che riuniscono l’intera comunità per celebrare i costumi e lo stile di vita di Maiorca.

Personas brindando con copas de vino tinto en un ambiente festivo al aire libre.
Escultura de cocodrilo con fuegos artificiales en su boca, rodeada de personas en la noche.

Diavoli birichini

I festival come Sant Antoni (gennaio) e Sant Jaume (luglio) a Calvià non sono completi senza la comparsa di qualche birbante demone. Giocano un ruolo importante nel folclore locale, con ogni demone appartenente ad un determinato gruppo regionale (un “colla“) e con specifiche caratteristiche.

Possono essere terrificanti da guardare e di solito sono accompagnati da fuochi d’artificio accesi in grandiosi spettacoli (durante i “correfocs“) con i partecipanti che ballano sotto queste scintille cadenti al ritmo dei tamburi. Un’esperienza davvero indimenticabile!

Perché scegliere l’Hotel Samos?

Soggiornate nel nostro hotel a Magaluf per essere vicini a tutte le feste tradizionali, i mercati e le fiere di Calvià. Ci sono ottimi collegamenti con fermate dei taxi e fermate degli autobus nelle vicinanze, oppure puoi noleggiare un’auto alla reception e utilizzare il nostro parcheggio in loco.

Dopo una lunga giornata trascorsa a vivere le feste in una nuova città o villaggio (e ballando con i “dimonis”!), puoi rilassarti sulla tua terrazza privata, fare un tuffo nella nostra piscina lagunare o goderti un po’ di pace e tranquillità nel nostro centro benessere.

Habitación de hotel luminosa con dos camas, sofá, cuadro de playa y gran ventana con vistas al exterior.